Canali Minisiti ECM

Efficacia e sicurezza di ustekinumab per l’artrite psoriasica

Reumatologia Redazione DottNet | 19/10/2018 16:47

Allo stato attuale, sono ritenute fortemente necessarie terapie sicure ed efficaci per pazienti affetti da PsA.

Ustekinumab è un anticorpo monoclonale IgG1κ che si lega specificamente alla subunità proteica p40 condivisa dalle citochine IL-12 e IL-23 (1). In caso di artrite psoriasica (PsA), ustekinumab si è dimostrato in vitro capace di neutralizzare le risposte mediate da IL-12, inclusa la fosforilazione intracellulare di STAT4 e la produzione di IFN-γ (2). Allo stesso modo, si è rivelato capace di inibire anche le risposte mediate da IL-23, (fosforilazione di STAT3, produzione di IL-17A, IL-17F e IL-22)(2).

Quest’anticorpo dunque è in grado di neutralizzare efficacemente le risposte funzionali mediate da IL-12 e IL-23, e contemporaneamente non influenzare le risposte immunitarie stimolate attraverso altri pathways cellulari (3).

pubblicità

 Diversi studi clinici e osservazionali sembrano confermare ustekinumab come valida opzione di trattamento dell’artrite psoriasica:

  • Lo studio osservazionale prospettico di Chimenti e colleghi del 2018, ha valutato ustekinumab come sicuro ed efficace a lungo termine (24 mesi), nel trattamento dell’artrite psoriasica (PsA) in pazienti con comorbidità (4).
  • Il trial clinico PsABio (ClinicalTrials.gov Id: NCT02627768) ha valutato positivamente l'efficacia, la tollerabilità e la persistenza degli inibitori del TNF (TNFi) e di ustekinumab nel trattamento pazienti con artrite psoriasica (PsA) (5).
  • I dati real life da BIOPURE (the BIOlogic aPUlian Registry) relativi all'impiego di ustekinumab nel trattamento dell'artrite psoriasica, hanno confermato l'efficacia del trattamento, sia in pazienti naive sia in pazienti non responder al trattamento con farmaci anti-TNF, arruolati dal 2014 al 2016 (6).

 In conclusione, c'è una forte evidenza che ustekinumab risulta efficace nel trattamento di pazienti affetti da PsA, anche nei casi real life in cui la terapia TNFi non ha avuto successo (6).

Bibliografia

1. Benson JM, Peritt D, Scallon BJ, et al. Discovery and mechanism of ustekinumab: a human monoclonal antibody targeting interleukin-12 and interleukin-23 for treatment of immunemediated disorders. MAbs2011; 3:535-45

 2. Savage LJ, Wittmann M, McGonagle D. Ustekinumab in the Treatment of Psoriasis and Psoriatic Arthritis.Rheumatol Ther. 2015; 2:1-16

 3. Deepak P, Loftus EV Jr. Ustekinumab in treatment of Crohn's disease: design, development, and potential place in therapy. Drug Des Devel Ther. 2016; 11;10: 3685-3698

 4. Chimenti M.S. Effectiveness and safety of ustekinumab in naïve or TNF-inhibitors failure psoriatic arthritis patients: a 24-month prospective multicentric Study. Clin Rheumatol. 2018 Feb;37(2):397-405. doi: 10.1007/s10067-017-3953-6. Epub 2018 Jan 4

 5. Smolen J. et al., 2018. Ustekinumab and inhibitors in psoriatic arthritis: first follow-up data from a routine care study in 8 european countries (PsaBio). Selected abstract from June 2018 Vol 77 Supplement 2

6. Iannone F. Drug survival and effectiveness of ustekinumab in patients with psoriatic arthritis. Real-life data from the biologic Apulian registry (BIOPURE). Clinical Rheumatology https://doi.org/10.1007/s10067-018-3989-2

Commenti

I Correlati

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Ti potrebbero interessare

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"